Gli hotel di lusso continuano a trainare il mercato esperienziale - Agenzia Immobiliare Forte dei Marmi | Coldwell Banker Global Luxury

Gli hotel di lusso continuano a trainare il mercato esperienziale

Negli ultimi mesi si è osservato un rallentamento nel settore dei beni di lusso a livello globale, ma gli hotel di lusso, in particolare quelli a 5 stelle, hanno mantenuto una buona tenuta, dimostrando la resilienza del comparto. Dalla metà del 2023, le vendite di beni di lusso hanno iniziato a decelerare, con i fatturati di alcune delle principali aziende stabilizzati e i titoli in borsa in difficoltà, trainati soprattutto dalla flessione del mercato cinese. In Cina, infatti, i consumi stanno cambiando: dopo l’ondata di acquisti post-pandemia, i consumatori preferiscono ora un lusso più discreto e prodotti spesso realizzati in patria.

Nonostante il rallentamento nelle vendite di beni di lusso, il settore dell’ospitalità di alta gamma ha mostrato una notevole capacità di resistere a queste sfide, come spesso accade. Matteo Lunelli, presidente di Altagamma, intervenendo alla “Luxury Hospitality Conference”, ha sottolineato che oggi il “lusso esperienziale” è molto più richiesto rispetto all’acquisto di beni di lusso. Ha inoltre evidenziato che il turismo di alta gamma rappresenta una leva strategica per l’economia italiana, generando un impatto significativo sui territori. Gli hotel a 5 stelle, che costituiscono solo il 2% del comparto alberghiero italiano, generano il 25% dell’indotto turistico totale, confermando l’importanza di questo settore per l’economia del Paese.

La resilienza dell’ospitalità di lusso è stata confermata anche da Alain Prost, presidente e CEO di Ginori 1735, che ha rivelato come il settore hospitality rappresenti ormai un terzo del fatturato dell’azienda. I clienti ad alto spendere cercano infatti esperienze straordinarie e sono disposti a pagare molto per vivere momenti unici e indimenticabili.

A conferma di questa tendenza, Aldo Melpignano, fondatore e CEO di Borgo Egnazia, ha evidenziato che l’hotellerie di lusso sta sempre più espandendosi verso il segmento del mercato Luxury, non limitandosi più solo all’ospitalità, ma ampliando la propria offerta per incontrare le esigenze di una clientela sofisticata e in cerca di esperienze esclusive.

Il settore del lusso, sebbene in trasformazione, continua dunque a giocare un ruolo fondamentale, in particolare attraverso la capacità dell’ospitalità di alta gamma di adattarsi e innovarsi.

Investi nel settore alberghiero con Coldwell Banker a Forte dei Marmi, in Versilia e in Toscana

Sfrutta la nostra esperienza per trovare le migliori soluzioni immobiliari alberghiere

CLICCA QUI

Gli hotel di lusso continuano a trainare il mercato esperienziale

Negli ultimi mesi si è osservato un rallentamento nel settore dei beni di lusso a livello globale, ma gli hotel di lusso, in particolare quelli a 5 stelle, hanno mantenuto una buona tenuta, dimostrando la resilienza del comparto. Dalla metà del 2023, le vendite di beni di lusso hanno iniziato a decelerare, con i fatturati di alcune delle principali aziende stabilizzati e i titoli in borsa in difficoltà, trainati soprattutto dalla flessione del mercato cinese. In Cina, infatti, i consumi stanno cambiando: dopo l’ondata di acquisti post-pandemia, i consumatori preferiscono ora un lusso più discreto e prodotti spesso realizzati in patria.

Nonostante il rallentamento nelle vendite di beni di lusso, il settore dell’ospitalità di alta gamma ha mostrato una notevole capacità di resistere a queste sfide, come spesso accade. Matteo Lunelli, presidente di Altagamma, intervenendo alla “Luxury Hospitality Conference”, ha sottolineato che oggi il “lusso esperienziale” è molto più richiesto rispetto all’acquisto di beni di lusso. Ha inoltre evidenziato che il turismo di alta gamma rappresenta una leva strategica per l’economia italiana, generando un impatto significativo sui territori. Gli hotel a 5 stelle, che costituiscono solo il 2% del comparto alberghiero italiano, generano il 25% dell’indotto turistico totale, confermando l’importanza di questo settore per l’economia del Paese.

La resilienza dell’ospitalità di lusso è stata confermata anche da Alain Prost, presidente e CEO di Ginori 1735, che ha rivelato come il settore hospitality rappresenti ormai un terzo del fatturato dell’azienda. I clienti ad alto spendere cercano infatti esperienze straordinarie e sono disposti a pagare molto per vivere momenti unici e indimenticabili.

A conferma di questa tendenza, Aldo Melpignano, fondatore e CEO di Borgo Egnazia, ha evidenziato che l’hotellerie di lusso sta sempre più espandendosi verso il segmento del mercato Luxury, non limitandosi più solo all’ospitalità, ma ampliando la propria offerta per incontrare le esigenze di una clientela sofisticata e in cerca di esperienze esclusive.

Il settore del lusso, sebbene in trasformazione, continua dunque a giocare un ruolo fondamentale, in particolare attraverso la capacità dell’ospitalità di alta gamma di adattarsi e innovarsi.

Investi nel settore alberghiero con Coldwell Banker a Forte dei Marmi, in Versilia e in Toscana

Sfrutta la nostra esperienza per trovare le migliori soluzioni immobiliari alberghiere

CLICCA QUI