
Forte dei Marmi: la magnificenza delle ville e il lusso in questo angolo di Toscana
Nel suggestivo paesaggio della costa toscana, Forte dei Marmi si staglia come una perla di lusso e raffinatezza. Tra le onde del mare e le sfumature di verde del quartiere di Roma Imperiale, questa località è da tempo la dimora preferita dei milionari e delle celebrità, attirati non solo dalle splendide spiagge ma anche dalla ricchezza delle residenze di lusso che punteggiano il territorio.
La Versilia, con un valore immobiliare di 3,47 miliardi, si colloca al terzo posto in Italia dopo Milano e Roma. Un dato impressionante considerando la lunghezza della costa, soli 20 chilometri, che supera persino il valore della Riviera Ligure.
Ciò che rende la Versilia, e in particolare Forte dei Marmi, un luogo di interesse è il 77% di ville di lusso presenti in quest’area, distinguendola da altre destinazioni in cui dominano appartamenti di grandi dimensioni. Le ristrutturazioni per nuove super ville, alcune con un tocco hollywoodiano, spuntano come funghi, manifestando un’eleganza senza tempo.
Forte dei Marmi, con meno di 8.000 abitanti, si distingue anche per le sue entrate fiscali. Con 17 milioni di euro di Imposta Municipale Unica (Imu) all’anno, sfiora la quota di località con otto volte più abitanti come Viareggio, dimostrando la sua eccellenza anche nell’ambito finanziario.
Nonostante le crisi internazionali e gli effetti del Covid sul turismo, Forte dei Marmi continua a esercitare un fascino irresistibile e non si fermano gli acquisti di ville e residenze come rifugio dal caos.
Il settore alberghiero non è da meno. Catene importanti come Baglioni Hotels & Resorts hanno in corso ristrutturazioni per hotel di lusso, segno tangibile di un turismo di alta gamma in costante crescita.
Forte dei Marmi, con la sua eclettica miscela di lusso e intrattenimento, attira visitatori da ogni angolo del mondo. Dagli yacht agli hotel a cinque stelle, dagli eventi esclusivi ai concerti, questa zona incanta e accoglie una clientela variegata, dai nuovi ricchi ai nomi noti.
In un periodo in cui l’economia vacilla, Forte dei Marmi brilla come una costante di lusso e opulenza sulla costa toscana. La sua crescita sembra essere destinata a proseguire, con investimenti che trasmettono segnali positivi per il turismo di alta gamma, senza temere l’insorgere di una bolla immobiliare.

Forte dei Marmi: la magnificenza delle ville e il lusso in questo angolo di Toscana
Nel suggestivo paesaggio della costa toscana, Forte dei Marmi si staglia come una perla di lusso e raffinatezza. Tra le onde del mare e le sfumature di verde del quartiere di Roma Imperiale, questa località è da tempo la dimora preferita dei milionari e delle celebrità, attirati non solo dalle splendide spiagge ma anche dalla ricchezza delle residenze di lusso che punteggiano il territorio.
La Versilia, con un valore immobiliare di 3,47 miliardi, si colloca al terzo posto in Italia dopo Milano e Roma. Un dato impressionante considerando la lunghezza della costa, soli 20 chilometri, che supera persino il valore della Riviera Ligure.
Ciò che rende la Versilia, e in particolare Forte dei Marmi, un luogo di interesse è il 77% di ville di lusso presenti in quest’area, distinguendola da altre destinazioni in cui dominano appartamenti di grandi dimensioni. Le ristrutturazioni per nuove super ville, alcune con un tocco hollywoodiano, spuntano come funghi, manifestando un’eleganza senza tempo.
Forte dei Marmi, con meno di 8.000 abitanti, si distingue anche per le sue entrate fiscali. Con 17 milioni di euro di Imposta Municipale Unica (Imu) all’anno, sfiora la quota di località con otto volte più abitanti come Viareggio, dimostrando la sua eccellenza anche nell’ambito finanziario.
Nonostante le crisi internazionali e gli effetti del Covid sul turismo, Forte dei Marmi continua a esercitare un fascino irresistibile e non si fermano gli acquisti di ville e residenze come rifugio dal caos.
Il settore alberghiero non è da meno. Catene importanti come Baglioni Hotels & Resorts hanno in corso ristrutturazioni per hotel di lusso, segno tangibile di un turismo di alta gamma in costante crescita.
Forte dei Marmi, con la sua eclettica miscela di lusso e intrattenimento, attira visitatori da ogni angolo del mondo. Dagli yacht agli hotel a cinque stelle, dagli eventi esclusivi ai concerti, questa zona incanta e accoglie una clientela variegata, dai nuovi ricchi ai nomi noti.
In un periodo in cui l’economia vacilla, Forte dei Marmi brilla come una costante di lusso e opulenza sulla costa toscana. La sua crescita sembra essere destinata a proseguire, con investimenti che trasmettono segnali positivi per il turismo di alta gamma, senza temere l’insorgere di una bolla immobiliare.